agonia
romana

v3
 

Agonia - Ateliere Artistice | Reguli | Mission Contact | ÃŽnscrie-te
poezii poezii poezii poezii poezii
poezii
armana Poezii, Poezie deutsch Poezii, Poezie english Poezii, Poezie espanol Poezii, Poezie francais Poezii, Poezie italiano Poezii, Poezie japanese Poezii, Poezie portugues Poezii, Poezie romana Poezii, Poezie russkaia Poezii, Poezie

Articol Comunităţi Concurs Eseu Multimedia Personale Poezie Presa Proză Citate Scenariu Special Tehnica Literara

Poezii Românesti - Romanian Poetry

poezii


 


Texte de acelaÅŸi autor


Traduceri ale acestui text
0

 Comentariile membrilor


print e-mail
Vizionări: 4062 .



Note biografiche - Umberto Eco
articol [ Cultura ]
a cura di Maria Agostinelli

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
de [SILVA ]

2004-07-26  | [Acest text ar trebui citit în italiano]    | 



Umberto Eco nasce ad Alessandria nel 1932.
Oltre che libero docente di estetica, negli anni '60 si è distinto come uno dei massimi esponenti dell'avanguardia culturale italiana ed è stato tra i fondatori delle riviste Il Marcatre e Il Quindici.

E' stato anche uno dei primi studiosi ad indicare nel costume e nei mezzi di comunicazione di massa un possibile e fruttuoso campo di indagine dell'estetica, adattando a questa disciplina la teoria dell'informazione tramite il metodo strutturalista.

Il lavoro di Eco si rivelato tanto più prezioso in quanto non si è limitato all'applicazione del metodo analitico-scientifico, ma è andato oltre, cercando di individuare (con straordinario acume e superando gli stessi dettami dello strutturalismo) i modi del sentire e del riconoscere appartenenti alla società, così come alla politica, in tutta la sua ampiezza.

Tra le sue opere di saggistica vanno ricordate: Thema: omaggio a Joyce (1958), un'opera che si propone di analizzare la funzione poetica del linguaggio onomatopeico e che è stata registrata su nastro in collaborazione con Luciano Berio; Momenti e problemi nella storia dell'estetica (1959); Diario Minimo (1963); Opera aperta (1962); Trattato di semiotica generale(1975), uscito contemporaneamente in lingua inglese con il titolo A theory of semiotics; Lector in fabula (1979); I limiti dell'interpretazione (1990); 6 passeggiate nei boschi narrativi (1994) e Kant e l'ornitorinco (1997).

Nel 1980 si è cimentato nella narrativa raccogliendo notevoli consensi con Il nome della Rosa (Premio Strega 1981, dal libro è stato tratto il film omonimo diretto da Jean-Jacques Annaud), bissato dal successo de Il pendolo di Foucault (Premio Bancarella 1989). L'ultimo suo romanzo, L'isola del giorno prima, è stato pubblicato nel '94.

Umberto Eco ha curato diverse collane di saggistica filosofica e sociologica; attualmente è direttore della rivista VS. Quaderni di studi semeiotici e ordinario di Semiotica all'Università di Bologna.

.  |










 
poezii poezii poezii poezii poezii poezii
poezii
poezii Casa Literaturii, poeziei şi culturii. Scrie şi savurează articole, eseuri, proză, poezie clasică şi concursuri. poezii
poezii
poezii  Căutare  Agonia - Ateliere Artistice  

Reproducerea oricăror materiale din site fără permisiunea noastră este strict interzisă.
Copyright 1999-2003. Agonia.Net

E-mail | Politică de publicare şi confidenţialitate

Top Site-uri Cultura - Join the Cultural Topsites!